L’ Ottocento e il Novecento – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2002

L’ Ottocento e il Novecento

INDICE

Introduzione

Nadia Maria Filippini
Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Simon Levis Sullam
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Emilio Franzina
Il “fronte interno” sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)

Raffaele Liucci
Il ’43-’45

II. Le istituzioni culturali

Francesca Cavazzana Romanelli
Gli archivi

Stefania Rossi Minutelli
Le biblioteche

Giuseppe Cullino
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giuseppe Cullino
L’ Ateneo Veneto

Giannantonio Paladini
Ca’ Foscari

Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)

Gino Benzoni
La Fondazione Giorgio Cini

Bruno Rosada
La scuola

Mario Isnenghi
La stampa

Giandomenìco Romanelli
Le arti

Giorgio Pullini
Le lettere

Paolo Puppa
Teatro, teatri

Giovanni Morelli
La musica

III. La città e il territorio nell’ultimo novecento

Leopoldo Pietragnoli, Maurizio Reberschak
Dalla ricostruzione al ‘problema’ di Venezia

Cesco Chinello
Storia operaia di Porto Marghera

Sergio Barizza
Mestre, la città del Novecento

Franco Mancuso
La laguna e le isole

Luca Pes
Gli ultimi quarant’anni

Testimonianze Conclusive

Paolo Costa Sindaco di Venezia
Attualità di Venezia

Giovanni Bazoli, Presidente della Fondazione Giorgio Cini
La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia»

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it