Totalitarismo e totalitarismi – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2003

Totalitarismo e totalitarismi

Concetto chiave per comprendere la storia del Novecento, il
Totalitarismo è stato al centro di un forte dibattito ideologico e
storiografico. Nell’ ultimo decennio, dopo la crisi finale del
comunismo, la riflessione sul totalitarismo, lungi dall’esaurirsi, si è
rinnovata grazie anche al contributo di studiosi dell’ Europa centrale
e orientale. Di un incontro e confronto tra storici italiani e russi,
svoltosi presso la Fondazione Giorgio Cini (5-7 aprile 2001), sono
frutto i saggi pubblicati nel presente volume, stimolo a nuove ricerche
su un aspetto cruciale del nostro tempo.

INDICE

Prefazione
di Vittorio Strada

Giorgio Petracchi
Roma e/o Mosca? Il fascismo di fronte allo specchio

Pier Giorigo Zunino
Intellettuali e cultura nella storia del fascismo

Nicola Tranfaglia
Scrivere la storia senza distanza dai fatti. Il fascismo e i contemporanei

Vittorio Strada
Totalitarismo/totalitarismi

Mario A. Cattaneo
Illuminismo e totalitarissmo : due opposte concezioni del diritto penale

Victor Zaslavsky
I sistemi totalitari nella prospettiva comparata

Aleksandr Subin
Problemi controversi della storiografia del totalitarismo russo

Irina Pavlova
Il concetto di totalitarismo e gli studi contemporanei sulla storia della Russia staliniana degli anni trenta

Sergej Kulesov
La tipologia dei regimi totalitari : l’ aspetto Storiografico

Vadim Damie
Il totalitarismo come fenomeno sociale : metodologia di analisi

Nelly Komolova
L’ uomo nella “societa totalitaria” (lo storico e la sua opera)

Viktor Panejach
I progetti politici gemelli del 1930-31
nell’ URSS (“L’ affare accademico”, “Il partito industriale”,
“Ilpartito contadino del lavoro “, “L’ unione dei menscevichi”)

Natalja Egorova
L apolitica estera dell’ URSS nel dopoguerra all’ interno del sistema totalitario (fine anni ’40 primi anni ’60): nuovi approcci

Gli autori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it