Disegni teatrali di Inigo Jones della collezione del Duca di Devonshire a Chatsworth – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre settembre 1969

Disegni teatrali di Inigo Jones della collezione del Duca di Devonshire a Chatsworth

L’allestimento periodico di rassegne storiche di scenografie costituisce ormai una felice consuetudine e una necessaria integrazione dell’attività di documentazione e di ricerca del nostro Istituto nel settore teatrale. Mentre l’obiettivo specifico è di contribuire a illuminare progressivamente la grande esperienza scenografica veneziana, già colta attraverso due fortunate mostre nella declinante stagione del melodramma ottocentesco con l’opera del Bagnara e dei Bertoja (1962), e nella geniale conclusione del Settecento fra neoclassicismo e romanticismo (e nella sua espansione europea verso la «Moscovia») con quella di Pietro Gonzaga (1967),- e mentre si prepara la complessa realizzazione di una mostra di scenografie bibienesche -, sembra utile mettere a confronto queste visuali locali o «interne» con altre esterne che ne permettano l’inserimento nella più vasta cornice europea che è sempre stata quella di Venezia: così fu con l’utilissima rassegna panoramica delle scenografie della Scala di Milano (1965), così è ora per quelle dell’inglese Inigo Jones, il primo artista straniero presente in questo quadro, nel quale apparirà subito come singolarmente familiare e carico di suggestive affinità e parentele. La presentazione a Londra al Victoria and Albert Museam, della ricchissima raccolta del Duca di Devonshire, comprendente la maggior parte dei disegni teatrali del Jones, era un’occasione troppo bella perchè la lasciassimo passare senza cercarne, e ottenerne subito per la generosa sollecitudine del grande Collezionista e dei trustees di Chatsworth, questo prolungamento veneziano propizio a nuove riflessioni e fruttuosi collegamenti.