Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Eventi ottobre 2011

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2

venerdì 21 ottobre ore 15.30
Museo Nazionale di Villa Pisani, Strà, Venezia

Presentazione del catalogo

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2
a cura di Giuseppe Pavanello
(vedi gli altri volumi)

Saluti delle autorità
Interventi di:
• Franco Dusi (Consigliere IRVV – Istituto Regionale Ville Venete)
• Giuseppe Rallo (Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia, Belluno, Padova e Treviso)
• Giuseppe Pavanello (Direttore Istituto di Storia dell’arte, Fondazione Giorgio Cini Venezia)
• Angelo Tabaro (Segretario per la Cultura, Regione del Veneto)
• Presentazione del nuovo volume, del programma editoriale e di nuove iniziative in materia di catalogazione
Conclusioni di:
• Giuliana Fontanella (Presidente IRVV Istituto Regionale Ville Venete)

La presentazione del catalogo è uno degli appuntamenti previsti durante la quarta edizione del Festival delle Ville Venete che si svolge dal 17 ottobre al 23 ottobre

Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia contano oltre 4.200 Ville
Venete, straordinaria risorsa meta di turisti da tutto il mondo, che
richiede di essere integrata con il sistema territoriale nel suo
complesso.
Questo patrimonio di valori e di tradizioni, eredità di
una civiltà riconosciuta e fortemente identitaria, rappresenta cioè una
ricchezza per il territorio, non
solo dal punto di vista
architettonico e artistico, ma anche in quanto strumento in grado di
promuovere, con lo sviluppo culturale, lo sviluppo economico e sociale
complessivo.
Le ville offrono un sistema diffuso e al tempo stesso
unitario di beni culturali e paesaggistici, che merita di essere sempre
maggiormente studiato, conosciuto e valorizzato, con l’obiettivo di
sostenere, attraverso strategie partecipate ed un esercizio unitario di
competenze e funzioni, interventi conservativi di eccellenza, un riuso
sostenibile, una fruizione allargata, il miglioramento della qualità
ambientale.
La valorizzazione della rete delle ville venete
costituisce quindi, specie in questa fase storica, al tempo stesso una
sfida e una opportunità da
affidare alle giovani generazioni.
Le
proposte contenute in questa edizione del festival si propongono di
rendere accessibile queste tematiche ad un pubblico sempre più vasto
e diversificato, attraverso la lettura di esperienze vissute e il confronto con analoghe iniziative a livello internazionale.

Il Presidente IRVV
Giuliana Fontanella