
Art Night Venice

Torna anche quest’anno l’iniziativa Art Night Venice: ideata dall‘Università Ca’ Foscari, promotore e coordinatore curando la direzione artistica dell’evento in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia e l’assessorato al Commercio e qualità urbana.
La Fondazione Giorgio Cini per questa occasione apre le porte di Palazzo Cini a San Vio.
Ingresso libero dalle ore 18 alle ore 24.
Ingresso libero dalle ore 18 alle ore 24.
Palazzo Cini, a metà strada tra le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim, fu per anni la residenza del conte Vittorio Cini e della sua famiglia.
Nelle sale del primo piano nobile, arredate con mobili e oggetti d’arte che riflettono il carattere originario dell’abitazione e il gusto personale del grande collezionista, sono esposti una trentina di dipinti di scuola toscana, donati da Yana Cini alla Fondazione Giorgio Cini nel 1984, insieme alla parte del palazzo che li ospita. Accanto alle opere pittoriche, tra cui spiccano Il giudizio di Paride di Sandro Botticelli, il Ritratto di due amici del Pontormo, la Madonna con il Bambino e due angeli di Piero di Cosimo e i dipinti di scuola ferrarese del Rinascimento, tra cui il San Giorgio di Cosmè Tura, sono raccolti alcuni significativi esempi di arti applicate: ceramiche, porcellane – tra cui un servizio completo della manifattura settecentesca veneziana dei Cozzi – cofanetti e placchette d’avorio, smalti, oreficerie, torcieri e lampadari di Murano, sculture in terracotta, credenze, cassapanche e librerie di notevole importanza, tra cui un raro cassone nuziale senese della metà del Trecento e una portantina napoletana del Settecento.
Il secondo piano è invece riservato ad esposizioni temporanee ed ha ospitato, negli anni più recenti, alcune rassegne di opere provenienti dalle raccolte della Fondazione.
Informazioni
Palazzo Cini si trova a Venezia nei pressi dell’Accademia.
Per arrivare è possibile prendere il vaporetto delle linee Actv 1 o 2 con fermata Accademia, o linea 2 con fermata Zattere.
