Gli affreschi nelle ville venete. L’Ottocento
a cura di Sergio Marinelli e Vincenzo Mancini
Marsilio, Venezia, 2015
Il volume, che continua la collaborazione tra l’Istituto Regionale Ville Venete e l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, affronta il capitolo, che si e scoperto alla fine gran parte inedito, della decorazione ottocentesca nelle ville del Triveneto. Lungi dal ritrovare, com’era nei passati pregiudizi, la decadenza del genere, e emersa una civilta figurativa ancora originale e autonoma, pur in un’atmosfera volutamente ‘minore’, come ben illustra il ricco catalogo di oltre trecento schede. Al ruolo che nei secoli precedenti avevano avuto le quadrature trionfali, si sostituisce l’ornatistica geometrica e astratta, il trompe-l’oeil ludico, l’arredamento dei papiers peints. Si perde la nozione di un chiaro confine tra la grande decorazione e l’arredamento. Ma all’interno di questo sistema compaiono ancora, e qualche volta nella forma piu alta, i capolavori dei maggiori artisti dell’epoca da Caffi a De Min, da Bianchi a Favretto.