(available in Italian only)
Il
Corso, dedicato, nel suo fulcro, ai rapporti tra Parigi e Venezia nel
cuore del Settecento, legami resi più eloquenti alla nostra memoria dal
ricorrere del duecentocinquantesimo anniversario del viaggio di
Rousseau a Venezia (estate 1743), celebrato – nella cornice di quattro
distinte sessioni – con la preziosa collaborazione della ginevrina
“Société Jean-Jacques Rousseau”. Riprende con questo volume la
consuetudine, che si era un poco allentata, di offrire ad un più largo
consesso di lettori le lezioni dei corsi di settembre della Fondazione
Giorgio Cini: con Rousseau, e con Jean Starobinski che qui lo commenta,
possiamo dire che un «nouveau feu» accompagna questo slancio e il
proposito che lo nutre.
CONTENTS
Premessa di Carlo Ossola
Gino Benzoni, Dalla fitta conversazione al corrucciato silenzio
Michel Vovelle, Les échanges culturels aux XVIIlème siècle: un chantier ouvert
Furio Diaz, «Philosophie» e utopia da Rousseau agli idéologues
Lionello Sozzi, Il paese delle chimere. L’idea di Illusione nella stagione dei tardi lumi
Giuseppe Ricuperati, Illuminismo e Settecento dal Dopoguerra ad oggi
Francisco Jarauta, Viaje, «Bildung», escritura
Jean Starobinski, Rousseau et l’espression musicale
Giovanna Gronda, Scelte poetiche italiane nelle «Consolations des miséres de ma vie»
Andrè Wyss, La Venise intérieure. L’accent, le melodrame et les musiques de Venise
Roberto Leydi, Rousseau, pioniere dell’antropologia e dell’etnomusicologia
Giovanni Morelli, La banalità conquistata (en travaillant Métastase)
Jean Rousset, Une confrontation idéale: le théâtre et l’acteur selon Rousseau et Goldoni
Marian Hobson, Diderot, Goldoni: les «espèces» et les caractères
Franco Fido, La ragione in ombra e le tentazioni della follia nelle commedie francesi
Gilberto Pizzamiglio, Carlo Goldoni, lettere da Parigi a Venezia
Pierre Rosenberg, Fragonard et Venise
Lea Ritter Santini, Gli angeli del sonno
Benedetta Papasogli, Letture settecentescbe di Pascal
Piero Del Negro, Tra Versailles, Rousseau e gli inquisitori di Stato: il primo saggio politico veneziano sulla Rivoluzione francese
Carlo Ossola, Piccoli improvvisi su ‘arie’ e ‘affetti’
Indice dei nomi
Parigi/Venezia
raccoglie gli interventi al “XXXV Corso Internazionale di Alta Cultura”
tenutosi dal 28 agosto al 11 settembre 1993
Information
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it