(available in Italian only)
CONTENTS
Premessa
Paolo Fabbri
Riflessioni teoriche sul teatro per musica nel Seicento: «La poetica toscana all’uso» di Giuseppe Gaetano Salvadori
Reinhard Wiesend
Le confusioni di una pastorella metastasiana. Rapporti fra testo poetico e modelli musicali
Wolfganf Osthoff
«La maga Circe» di Pasquale Anfossi nella traduzione di Goethe per il teatro di Weimar
Aubrey S. Garlington
Opera in Florence under French Domination: Social and Cultural Considerations
Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera veneziana
Franco Piperno
«L’anima pazza per amore » ossia « il Paisiello contraffatto»
Piero Weiss
« Sacri Bronzi », note in calce a un moto saggio di Luigi Dallapiccola
Emilio Mariano
Felice Romani e il melodramma
Friedrich Lippmann
Lo stile belliniano in « Norma»
Mercedes Viale Ferrero
Da «Norma» a «Attila »; scene del Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto
Giorgio Pestelli
L’opera al Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto
Gilles De Van
L’eroe verdiano
Robert Cohen – Marcello Conati
Un element inexploré de la mise en scène du XIX siècle: les «jigurini» italiens des operas de Verdi (état de la question)
Mario Lavagetto
Quella porta, assasstnt, m’aprite
Wolfgang Osthoff
Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della « Traviata»
Fiamma Nocolodi
Un dibattito francese sul verismo
Paolo Emilio Carapezza
« Urania » (1894) di Alberto Favara: una reazione nietzcheana al verismo …
Marzio Pieri
Le scritture della meraviglia: sullo scriver di musica nel Novesento ..
Indice dei nomi
Information
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it