(available in Italian only)
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato al ricordo del
cinquantesimo anniversario della scomparsa di Ottorino Respighi
tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini dal 13 al 15 ottobre 1986
CONTENTS
Premessa
(Eugenio Bagnoli e Giovanni Morelli)
Alvise Zorzi
Il Novecento di Respighi: un campo di tendenze
Jan Meyerowitz
Con Respighi
Marcello De Angelis
Correnti critiche primonovecentesche
Paolo Pinamonti
Musicologia estetica ed estetica musicologica: eclettiche fusioni critiche alle origini del Novecento musicale
Guido Salvetti
Del «ritorno all’ordine»: le diverse ragioni
Gianfranco Vinay
Ricognizione del neoclassicismo musicale
Alfredo Mandelli
Sono divertenti i neoclassici?
Sergio Martinotti
«Gregoriano», «Romano», «Italiano»: tre declinazioni della nuova musica
David Bryant
Il ricorso al Rinascimento: episodi
Alberto Cantu
Respighi e la forma- sonata
Potito Pedarra
Respighi: le musiche inedite, la catalogazione delle opere e la preparazione degli Opera Omnia
Piero Mioli
« Cantare! Sì, un bel Canto! Ora si può»: note sul canto femminile nel teatro Respighi
Attilio Piovano
Metodologie compositive e principali valenze stilistiche del «Trittico botticelliano» di Ottorino Respighi
Gioacchino Lanza Tomasi
La «Lauda» per Siena: un accostamento e un travisamento del gusto neoclassico
Sergio Sablich
Fontane, Pini e altro: il descrittivismo paesaggistico di Respighi
Fiamma Nicolodi
Riflessi neogotici nel teatro musicale del Novecento
Carmelo Alberti
Tradizione, innovazione e trascrizione e nella messinscena delle opere liriche italiane del Novecento eclettico
Mercedes Viale Ferrero
Di alcune eclettiche sante della scena musicale novecentesca
Fabrizio Borin
Un eclettismo che veniva dal cinema
Vincenzo Fontana
Sui giardini dei «Pini»
Rossana Bossaglia
Ascendenti e consanguinei pittorici della cultura di Respighi
Dino Marangon
Alle radici del successo: dall’«Arte per la Nazione» allo «Stato per l’Arte»
Fedele D’Amico
Cinque interventi
Appendice
Ritratto di Respighi: lettere, documenti, immagini dall’Archivio del Fondo (Stefano Bagnoli)
Information
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it