Leo S. Olschki Editore, Firenze – Fondazione Giorgio Cini

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 45

• Chiara Paniccia, Scolpire l’Exultet, istoriare la colonna. Il programma figurativo del candelabro pasquale tra riforma della Chiesa e imitatio imperii

• Francesco Fratta de Tomas, Pagine di legno: animali fantastici, miti e citazioni arcaiche negli arredi a intaglio piatto del primo Quattrocento

• Fernando Rigon, Ercole in villa. La ‘Virtù heroica

• Francesco Saracino, Allori, Bronzino e la Vergine Incoronata dal Bambino

• Martina Lorenzoni, Federico Zuccari e la serie degli Uomini illustri: un gruppo di disegni inediti

• Enrico Ghetti, Per il problema di Lorenzo Gennari, tra il Guercino, Matteo Loves e Benedetto Zalone

• Sarah Ferrari, Le infinite vie del mercato dell’arte: note a margine di una ricerca sulla dispersione della collezione di Silvio Valenti Gonzaga (1690-1756) tra Svezia e Danimarca

• Orfeo Cellura, Disegni di paesaggio a Bologna fra Sette e Ottocento. Novità dal fondo Certani

• Simona Larghi, La fornace Seguso Vetri d’Arte diretta da Flavio Poli (1937-1963): il settore dell’illuminazione attraverso le testimonianze d’archivio

• Irene Quarantini & Ernesto Damiani, Arte Italiana Contemporanea 1955: filologia di una mostra itinerante

• Elisa Prete, Find some friend of Italian art in America. Le relazioni internazionali della Galleria dell’Ariete di Milano

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020

• Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

 

• Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

 

• Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

 

• Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

 

• Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

 

• Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano
nella scia di Luca Giordano

 

• Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

 

• Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelle prime decadi dell’Ottocento

 

• Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippo de Pisis e i cieli alati di nuvole

 

• Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezia nel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

Edited by the Istituto di Storia dell’Arte

 

  • Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico
  • Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze
  • Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”
  • Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo
  • Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi
  • Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano nella scia di Luca Giordano
  • Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia
  • Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sullarivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelleprime decadi dell’Ottocento
  • Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippode Pisis e i cieli alati di nuvole
  • Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezianel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

Cinque pezzi sacri.

The essays in this book (“Five sacred pieces. Poetic texts of the scared oratorios in Metastasio, Handel, Haydn”) analyse the poetic texts of some celebrated 18th-century oratorios and aim to explore a research fi eld still relatively neglected by literary and music critics. One consequence of this neglect is that in radio and television programmes, and even in presentations and performances organized in churches, these religious texts are totally ignored.
This book is an attempt then to redress a situation created more than three centuries ago by triumphant Enlightenment preconceptions that aimed to free literary, artistic and musical productions from the “religious”, which at best was respected and left up to individual discretion.
The reference point for the sacred oratorios is the Bible and ascetic and moral theological thinking in the millenary Christian tradition as well as in some apocryphal writings which, compared to the Old and New Testaments, are generally fanciful and of little literary value.
The works examined here are not presented in chronological order of production, but according to the theme in the biblical framework: the creation of the universe, the Messianic prophecies, and the passion, death and resurrection of Jesus Christ. These were the themes which attracted the artistic genius and religious sensibilities of Metastasio, Handel and Haydn.

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società  e dello Stato Veneziano V-VI

(available in Italian only)

CONTENTS

Studi

Lech Leciejewicz, Eleonora Tabacyynska, Stanislav Tabaczynski
Ricerche archeologiche a Torcello nel 1962
Relazione provvisoria

Karol Modzelewski
Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia ( sec. X-XIV ) ( II parte)

Ivan Bozic
Le système foncier en «Albanie Vénitienne» au XVe siécle

Brian Pullan
The famine in Venice and the new poor law 1527-1529

Giorgio Fedalto
Ancora su Massimo Margounios

Gaetano Cozzi
Cultura politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500

Note e documenti

Clemente E. Ancona
Attacchi contro il Talmud di fra’ Sisto da Siena e la risposta, finora inedita, di Leon Modena, rabbino in Venezia

Maurice Vaussard
L’epistolario di G. M. Pujati col canonico Clement

Presentazione e discussione di libri

Gina Fasoli
Vittorio Lazzarini, Marino Faliero

Silvio Tramontin
Vita beati Laurentii Justiniani venetiarum protopatriarchae auctore Bernardo Justiniano

Eligio Vitale
Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante

Brian Pullan
James Cushman Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class

Gino Benzoni
Gianfranco Torcellan, Un economista Settecentesco: Giammaria Ortes
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino PERTUSI (Direttore reggente), Francesco CALASSO e Luigi
LANFRANCHI (Consiglieri di reggenza), Vittore BRANCA, Delio CANTIMORI,
Giovanni CASSANDRO, Aldo CHECCHINI, Carlo M. CIPOLLA, Gaetano COZZI,
Giovanni DE VERGOTTINI, Gina FASOLI, Pietro FIORELLI, Tullia GASPARRINI
LEPORACE, Gino LUZZATTO +, Alessandro MARCELLO DEL MAJNO, Carlo GUIDO
MOR, Raimondo MOROZZO DELLA ROCCA, Giovan Battista PICOTTI, Pasquale
SARACENO, Giuseppe SCHIRÒ, Ernesto SESTAN

Information
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it