edited by the Institute of Art History – Fondazione Giorgio Cini

«Arte Veneta» 80/2023

Contents
• Elena Khalaf, “Veni sponsa Christi, accipe coronam”: ipotesi sull’ubicazione originaria, sulla finzione e sulla committenza del politico di Santa Chiara di Paolo Veneziano
• Laura Zabeo, Rovesciare l’antico. Disegni di una silloge numismatica del Quattrocento
• Emanuele Castoldi, Uno scolaro di Giovanni Bellini: Nicolò Rondinelli, a Murano
• Vincenzo Mancini, Per Domenico Campagnola pittore
• Marco Toffanin, “Et in San Nicolò grande mirasi di lui”. Una firma, una data e una proposta per Francesco Montemezzano nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli
• Paolo Delorenzi, Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture
• Sebastiano Megera, Nuovi disegni di Egidio Dall’Oglio

• Enrico Lucchese, Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere
• Valeria Paruzzo, La quadreria di un “viaggatore di professione”: dipinti del Quattrocento e Cinquecento dalla collezione di Clemente Bordato

 

Notices
• Manlio Leo Mezzacasa, La croce-reliquiario in San Nicolò dei Mendicoli: un’oreficeria veneziana di primo Trecento tra inserti bizantini di riuso e derivazioni oltremontane
• Mattia Vinco, “Palla lignea inaurata cum pictura Beate Marie Virginis in medio, et variis misteriis”. Due nuovi frammenti della pala agiografica di Matteo Cesa a Santa Maria di Sargnano
• Sergio Taddei, Una sconosciuta copia seicentesca del Martirio di san Pietro da Verona di Tiziano nella collezione Inghirami di Volterra
• Matteo Beccari, Per Ernesto Daret, pittore di “Paesi, figurine et Animali”
• Sergej Androsov, A margine di una mostra: nuovi dati sulla scultura veneziana del primo quarto del XVIII secolo in Russia
• Giuseppe Sava, “Modellò in creta due Angeli con tanta facilità e con tale maestria, che ne stupì il suo institutore”. Il giovane Canova e Giuseppe Falier

 

Archive Papers
• Stefano Aloisi, Palma il Giovane e Matteo Ponzone nel 1608 a Cividale del Friuli per il monastero della Cella
• Francesco Baccanelli, Per il musicista padovano Lodovico Ferronati, mercante d’arte a Bergamo e committente di Pittoni e Tiepolo
• Antonella Bellin, Elena Catra, Francesco Hayez studente “eletto all’alunnato di Roma”

Saggi e Memorie di storia dell’arte 47/2023

• Fernando Rigon Forte, Animali di stagione Anne Markham Schulz, Paolo Stella Milanese and the Prague Belvedere Claudia Bissolati, The gems of book 49 in Ligorio’s Antichità di Roma

• Flavia Cristalli, La decorazione cinquecentesca del salone d’onore di palazzo Albergati a Bologna: il fregio con le Storie di Annibale e la tela di Bartolomeo Cesi

• Elisa Perina, “Variati e bizzarri novissimi pensieri”: un’iconografia  mitologica di Francesco Albani da Le Imagini de i dei degli Antichi di Vincenzo Cartari

• Gianluca Bocchi, Modelli iconografici di Carl Ruthart in dipinti di Cornelis Dusman e di Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta

• Chiara Travisonni, Benigno Bossi e le stampe di riproduzione dai disegni di Parmigianino nel Settecento

• Fausto Minervini, Nuove notizie e documenti sui Degas di Napoli

• Francesco Lovino, Battaglie ravennati, II. Dispute attorno alla definizione dell’architettura ravennate dell’alto medioevo negli studi novecenteschi (1921-1942)

• Benedetta Casini, Lucio Fontana fra Rosario e Buenos Aires: gli anni venti e gli anni quaranta

• Valentina Raimondo, Giacomo Manzù, la scultura a sbalzo e due inediti per l’Università di Padova

• Camilla Pietrabissa, Due temi di storiografia della veduta veneziana nella mostra I Vedutisti veneziani del Settecento del 1967

• Ernesto Damiani, Irene Quarantini, Alessia Castellani, L’arte astratta e moderna come pittura diegetica nei film di Alberto Sordi

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020

• Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

 

• Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

 

• Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

 

• Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

 

• Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

 

• Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano
nella scia di Luca Giordano

 

• Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

 

• Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelle prime decadi dell’Ottocento

 

• Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippo de Pisis e i cieli alati di nuvole

 

• Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezia nel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

Edited by the Istituto di Storia dell’Arte

 

  • Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico
  • Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze
  • Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”
  • Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo
  • Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi
  • Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano nella scia di Luca Giordano
  • Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia
  • Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sullarivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelleprime decadi dell’Ottocento
  • Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippode Pisis e i cieli alati di nuvole
  • Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezianel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

Trésors de Venise. La collection Cini

In 2021 the Fondazione Giorgio Cini celebrated its seventieth anniversary with a series of events dedicated to its founder, Vittorio Cini. His collections and role as a patron of the arts, a “humanist and philanthropist”, were the subject of the exhibition Trésors de Venise. La Collection Cini (19 November 2021 – 27 March 2022), jointly organised by the Foundation and the Parisien cultural institution Culturespaces at the Hôtel de Cau- mont-Centre d’Art, an 18th-century hôtel particulier in Aix-en-Provence. The exhibition featured a highly varied array of ninety-five works: paintings (including masterpieces from the Palazzo Cini Gallery by artists such as Lippi, Botticelli, Fra Angelico, Piero di Cosimo and Pontormo), sculptures, objets d’art, drawings, prints, miniatures, illuminated manuscripts and illustrated books. The exhibition explored Vittorio Cini’s taste and very diverse interests and influences while reconstructing the social and cultural background to his collecting.

In essays by Luca Massimo Barbero, Daniela Ferretti, Alessandro Martoni and Maurizio Reberschak, this catalogue published by Hazan charts the stages in his long life and his successful career as an entrepreneur in 20th-century Italy. It then focuses on his role from the 1930s to the 1960s

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte

Founded in 1957 under the direction of Giuseppe Fiocco, Saggi e Memorie di Storia dell’Arte stands as one of the most important scholarly publications in the field of Art History with a historical-critical approach. The journal is distinguished by an interdisciplinary framework that extends beyond the confines of Venetian art, allowing for an in-depth exploration of topics related to Italian and European art.

The journal is directed by Luca Massimo Barbero and coordinated by the Institute of Art History. It is recognised by ANVUR as a Class A scientific journal for Ancient Sciences, Philological-Literary Studies, and Historical-Artistic Research.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Complete List”]
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 1 (1957)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 2 (1959)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 3 (1960)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 4 (1965)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 5 (1966)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 6 (1968)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 7 (1970)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 8 (1972)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 9 (1974)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 10 (1976)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 11 (1978)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 12 (1980)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 13 (1982)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 14 (1984)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 15 (1986)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 16 (1988)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 17 (1989)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 18 (1993)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 19 (1995)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 20 (1996)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 21 (1997)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 22 (1998)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 23 (1999)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 24 (2000)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 25 (2001)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 26 (2003)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 27 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 28 (2004)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 29 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 30 (2008)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 31 (2009)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 32 (2008)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 33 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 34 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 35 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 36 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 37 (2013)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 38 (2014)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 39 (2015)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 40 (2016)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 41 (2019)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 42 (2018)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 43 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 44 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 45 (2021)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 46 (2022)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 47 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Arte Veneta

Founded in 1947 under the presidency of Giuseppe Fiocco and the scientific direction of Rodolfo Pallucchini, Arte Veneta stands out as one of the most significant specialist journals in the field of Art History. Published by Electa, Arte Veneta serves as a key reference for historical-artistic studies, contributing to research and the dissemination of knowledge in this area.

The journal is directed by Luca Massimo Barbero and coordinated by the Institute of Art History. It is recognised by ANVUR as a Class A scientific journal for Ancient History, Philological-Literary, and Historical-Artistic Studies.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Complete List”]
Arte Veneta 30 (1976)
Arte Veneta 31 (1977)
Arte Veneta 32 (1978)
Arte Veneta 33 (1979)

Arte Veneta 34 (1980)
Arte Veneta 35 (1981)
Arte Veneta 36 (1982)
Arte Veneta 37 (1983)
Arte Veneta 38 (1984)
Arte Veneta 39 (1985)
Arte Veneta 40 (1986)
Arte Veneta 41 (1987)
Arte Veneta 42 (1988)

Arte Veneta 43 (1990)
Arte Veneta 44 (1993)
Arte Veneta 45 (1993)
Arte Veneta 46 (1994)
Arte Veneta 47 (1995)
Arte Veneta 48 (1995)
Arte Veneta 49 (1996)
Arte Veneta 50 (1997)
Arte Veneta 51 (1997)
Arte Veneta 52 (1998)
Arte Veneta 53 (1998)
Arte Veneta 54 (1999)
Arte Veneta 55 (1999)

Arte Veneta 56 (2000)
Arte Veneta 57 (2003)
Arte Veneta 58 (2003)
Arte Veneta 59 (2003)
Arte Veneta 60 (2004)
Arte Veneta 61 (2004)
Arte Veneta 62 (2005)
Arte Veneta 63 (2006)
Arte Veneta 64 (2007)
Arte Veneta 65 (2008)
Arte Veneta 66 (2009)

Arte Veneta 67 (2010)
Arte Veneta 68 (2011)
Bibliografia dell’Arte Veneta (2011)
Arte Veneta 69 (2012)
Bibliografia dell’arte veneta (2012)
Arte Veneta 70 (2013)
Arte Veneta 71 (2014)
Arte Veneta 72 (2015)
Arte Veneta 73 (2016)
Arte Veneta 74 (2016)
Arte Veneta 75 (2018)
Arte Veneta 76 (2019)

Arte Veneta 77 (2020)
Arte Veneta 78 (2021)
Arte Veneta 79 (2022)
Arte Veneta 80 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]