Molto vario il calendario delle iniziative culturali del 2017: un ricco programma di concerti nell’auditorium Lo Squero che prenderà il via con Mario Brunello e Bach il 21 gennaio; una nuova edizione dei Dialoghi di San Giorgio; workshop e masterclass; convegni internazionali; seminari; attività formative; mostre – tra cui una importante retrospettiva dedicata ad Alighiero Boetti e un progetto speciale su Lyda Borelli – oltre a due grandi progetti espositivi a LE STANZE DEL VETRO dedicati a Ettore Sottsass e Vittorio Zecchin.
Sarà dedicato a Vittorio Cini, di cui nel 2017 ricorrono i quarant’anni dalla morte, il nuovo programma delle attività culturali della Fondazione Giorgio Cini approvato oggi dal Consiglio Generale presieduto da Giovanni Bazoli. 6 nuovi importanti progetti espositivi, 19 tra convegni, giornate di studio e seminari – tra cui i Dialoghi di San Giorgio – oltre 20 concerti, borse di studio, pubblicazioni e un Premio per la traduzione poetica. In sintesi questo è l’elenco delle principali iniziative culturali previste per il prossimo anno.
Accanto a quello di Cini, nel 2017 si celebrano altri due anniversari: i 70 anni alla costituzione dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e i 10 anni del Centro Studi per la ricerca documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo.
Il Consiglio Generale ha inoltre eletto tre nuovi consiglieri: Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini, nato a Roma nel 1970 e laureato in giurisprudenza, è un imprenditore con interessi nel settore immobiliare e finanziario. Consigliere di amministrazione della Fondazione per i Beni e le Attività Culturali e Artistiche della Chiesa è stato Presidente Nazionale della Associazione Dimore Storiche Italiane.
Marco Alverà, nato a New York da famiglia veneziana nel 1975, laureato in Filosofia ed Economia alla London School of Economics, ha lavorato in Enel e Wind Telecom, prima di entrare – nel 2005 – in ENI, dove ha fatto una brillante carriera. Dal 27 aprile 2016 è Amministratore Delegato di Snam; Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga, veneziano, si è laureato alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Ha ideato e seguito la trasformazione di Palazzo Papadopoli in albergo 7 stelle a Venezia, del gruppo internazionale Aman Resorts. E’ consigliere di amministrazione e manager di AON s.p.a. e anche fondatore e amministratore di una società per la produzione e distribuzione di oggetti d’arte.
Nel 2017 la Fondazione Cini consoliderà la sua reputazione scientifica grazie all’attività dei suoi Istituti e Centri di Ricerca, con l’organizzazione di convegni, giornate di studio e seminari dei più diversi abiti disciplinari, dall’etnomusicologia, che quest’anno inaugura con Musiche (e musicologie) del XXI secolo (25 – 28 gennaio 2017) secondo appuntamento con il ciclo di riflessione dedicato ai concetti di locale e globale applicati alla produzione musicale; alla storia dell’arte, come il convegno dedicato a I vetri di Vittorio Zecchin, proto-designer a Murano (14 marzo 2017) e Ettore Sottsass (25 maggio 2017) organizzati dal Centro Studi del Vetro; alla musica, con la terza tappa del ciclo Musicologia: critica, filologia e storia: il ricordo di Francesco Degrada (5-6 maggio 2017); alla nuova edizione dei Dialoghi di San Giorgio What’s the Body of the Body Politic? Sovereignty, Identity, Ecology e il tradizionale seminario di studi storici, quest’anno intitolato Nella genesi dei propositi: con le migliori intenzioni; con le peggiori intenzioni; al di là di ogni intenzione (15–17 maggio 2017).
Accanto a queste iniziative, la Fondazione porterà avanti la valorizzazione del patrimonio immobiliare, mobiliare, materiale e immateriale custodito sull’Isola di San Giorgio Maggiore, promuovendo lo studio dei suoi archivi, grazie all’erogazione di borse di studio.
In sintesi, queste le iniziative principali previste per il 2017:
1. Lo Squero e la nuova stagione di concerti
Il nuovo auditorium della Fondazione Cini, nel 2017 prosegue e arricchisce la sua attività: oltre al Quartetto di Venezia, che consolida quanto iniziato nel 2016, divenendo quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini, Lo Squero vede nuove prestigiose collaborazioni e propone un vero e proprio cartellone dedicato alla musica classica. La stagione si aprirà con un grande nome, Mario Brunello, che eseguirà il primo di 6 concerti dedicati a Bach (21 gennaio, 4 marzo, 8 aprile, 28 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre). Il Quartetto di Venezia e l’associazione Asolo Musica propongono invece un nuovo ciclo di 8 concerti che vedrà anche la partecipazione di solisti importanti, come Alessandro Carbonare e Oscar Ghiglia (28 gennaio, 25 febbraio, 22 aprile, 27 maggio, 22 luglio, 16 settembre, 14 ottobre, 16 dicembre). Entrano in gioco con quattro date anche i Sonatori de la Gioiosa Marca (11 febbraio, 25 marzo, 9 settembre, 21 ottobre) e I Solisti della Fenice con due appuntamenti (24 settembre e 11 novembre).
Tra i concerti fuori cartellone ricordiamo inoltre il Concerto per cinque pianoforti e sei voci, evento conclusivo della 9° edizione della Solti Peretti Répétiteurs Masterclass, incentrato sul repertorio del bel canto (20 aprile).
Anche l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati propone nel 2017 alcune iniziative musicali: Trio Da Khali (30 giugno), rappresentante della cultura Mande della Repubblica del Mali e in autunno il nuovo appuntamento con il ciclo Musica e rito, questa volta dedicato alla Birmania.
2. Palazzo Cini a San Vio
Tra gli eventi più importanti, ricordiamo dal 21 aprile al 15 novembre 2017 l’apertura stagionale della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, grazie alla partnership di Assicurazioni Generali, arricchita come di consueto da attività espositive, culturali e didattiche (Conversazioni d’arte, conferenze e letture, visite guidate) per raccontare le peculiarità della raccolta Cini a San Vio e allo stesso tempo far conoscere e valorizzare le altre collezioni d’arte della Fondazione. Il programma inizierà in primavera con la mostra Afterglow: Pictures of Ruins dell’artista e fotografo brasiliano Vik Muniz curata da Luca Massimo Barbero, ospitata al secondo piano del Palazzo fino al 24 luglio, che vedrà esposte fotografie inedite di varie dimensioni ed una scultura vitrea dell’artista.
In autunno invece, all’interno degli stessi spazi, è previsto un progetto espositivo dedicato all’attrice Lyda Borelli, moglie di Vittorio Cini, a cura del Centro Studi Teatro della Fondazione Cini. Saranno esposti materiali originali, tra i quali quadri, fotografie, locandine, documenti autografi e memorabilia.
3. Arte contemporanea a San Giorgio
Nel 2017 i progetti espositivi sull’Isola di San Giorgio Maggiore saranno: Alighiero Boetti: Minimo Massimo, curata da Luca Massimo Barbero, in concomitanza con la 57a Biennale d’Arte di Venezia, sarà la più importante retrospettiva dedicata negli ultimi anni all’artista torinese (dal 12 maggio al 30 luglio); Yesterday/Today/Tomorrow, installazione dell’artista irlandese Bryan Mc Cormack (dal 12 maggio al 13 agosto).
4. LE STANZE DEL VETRO
Prosegue con due nuove mostre l’attività de LE STANZE DEL VETRO, iniziativa per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento nata dalla collaborazione tra Fondazione Cini e Pentagram Stiftung. Ettore Sottsass: il vetro (10 aprile – 30 luglio) a cura di Luca Massimo Barbero, che prende in esame in maniera esaustiva la produzione dell’architetto italiano legata al vetro, un materiale che lo interessa fin dagli anni quaranta, quando presenta alcuni oggetti alla Biennale del 1948 realizzati in collaborazione con la ditta S.A.L.I.R. di Murano. La mostra, con circa 200 pezzi, conta prestiti da importanti collezioni private nonché dei pezzi conservati negli archivi storici delle vetrerie e delle aziende veneziane con le quali Sottsass ha collaborato. In autunno Vittorio Zecchin 1921-1926: l’eleganza del vetro trasparente (10 settembre 2017 – 7 gennaio 2018), curata da Marino Barovier, proseguirà invece il programma finalizzato ad approfondire la storia della vetreria Venini e l’apporto dei suoi designer. Verrà messa in luce l’attività “vetraria” di Vittorio Zecchin a partire dal 1921, con la sua direzione artistica della V.S.M. Cappellin Venini & C., vetreria fondata quell’anno da Giacomo Cappellin e da Paolo Venini, destinata in breve ad affermarsi sia nel panorama nazionale che in quello internazionale. Zecchin propone forme di notevole eleganza che si contraddistinguono subito dalle coeve realizzazioni muranesi, spesso connotate da eccessivi virtuosismi.
5. I seminari e convegni internazionali
Tra i molti seminari e convegni internazionali che saranno organizzati da Istituti e Centri di Ricerca nel corso dell’anno, segnaliamo, a settembre 2017, la nuova edizione dei Dialoghi di San Giorgio dal titolo What’s the Body of the Body Politic? Sovereignty, Identity, Ecology, dedicata alla riflessione su uno dei principali concetti della filosofia occidentale: quello del Corpus Politicum. Oltre a i già citati, altri convegni internazionali saranno: Le opere Veneziane di Monteverdi: nuove proposte di lettura e messa in scena – Monteverdi’s Venetian Operas: Sources, Performance, Interpretation (16-18 giugno); The LOD-LAM SUMMIT 2017 (28-29 giugno); 13th International Conference on the Future of Science (21 – 23 settembre); Islam and Spirituality Today: Sufism, Boundaries and Societies (autunno 2017).
6. Workshop e masterclass
Per celebrare i 70 anni della sua fondazione, l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, organizza dal 7 al 16 luglio 2017 in collaborazione con la Akademie für Alte Musik Bremen della Hochschule für Künste Bremen, la prima Accademia Vivaldi, una settimana di studi interamente incentrata sul repertorio vivaldiano.
Nel 2017 si terranno inoltre a San Giorgio: due Seminari di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’ diretti da Pedro Memelsdorff: Maestros napolitanos. Francesco Durante – José de Nebra. Musica napoletana nella Spagna barocca. 1730-1760, che esplorerà soprattutto la diffusione della scuola e dello stile di Durante in Spagna (7 – 10 febbraio) e Roman de Fauvel. Musica e corruzione nella Parigi di Filippo il Bello. 1300-1315, dove verranno discussi i complessi rapporti intermediali tra testo, immagine e suono rappresentati dalla più ricca versione interpolata del Roman (9-13 ottobre); la sesta edizione del seminario di alta formazione sulla musica ottomana, diretto dal maestro Kudsi Erguner, Bîrûn. Musiche delle corti del Khorasan: le opere del compositore Abd-al Qader Marâghî (1360?-1435) (27 marzo – 1 aprile); La creazione del timbro: gli strumenti ad arco amplificati in Giacinto Scelsi, George Crumb, Franco Oppo e Fausto Romitelli, workshop organizzato dall’Istituto per la Musica in partnership con l’ensemble RepertorioZero e in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi, è rivolto a strumenti ad arco amplificati (19-22 giugno).
Infine nel 2017 la IV edizione del Premio internazionale di traduzione poetica intitolato alla memoria di Benno Geiger – il cui fondo letterario è custodito sull’Isola di San Giorgio – istituito nel 2014 dalla Fondazione Cini, adempiendo alle ultime volontà di Elisabetta Paolina Geiger. Al bando, che regola l’assegnazione dei premi, sono associate tre borse di studio residenziali presso il Centro ‘Vittore Branca’ per laureati, dottorandi e dottori di ricerca interessati allo studio del Fondo Geiger e degli altri fondi letterari custoditi dalla Fondazione Cini. I premi della IV edizione saranno assegnati durante una cerimonia ufficiale nell’autunno del 2017.