Temi di ricerca

Di seguito i temi di ricerca di particolare interesse per gli Istituti e i Centri di ricerca della Fondazione Giorgio Cini: i candidati possono anche proporre un progetto di ricerca indipendente, purché incentrato sui materiali custoditi presso le biblioteche e gli archivi della Fondazione.– Ricerca di volumi della Fondazione Giorgio Cini su OPAC – Storia dell’arteVittorio Cini collezionista e le raccolte d’arte della Fondazione Giorgio CiniIl disegno emiliano di architettura, prospettiva, quadratura e ornato: studio e catalogazione del fondo nella raccolta Antonio Certani alla Fondazione Giorgio CiniI disegni per le arti decorative nelle raccolte della Fondazione Giorgio Cini: studio e catalogazioneIl disegno di paesaggio: studio e catalogazione dei disegni nelle raccolte della Fondazione Giorgio CiniIl disegno di figura emiliano e bolognese del Sei e Settecento: studio e catalogazione dei disegni nella raccolta Antonio Certani alla Fondazione Giorgio CiniLa ‘Fototeca italiana’ di Nicolò Cipriani alla Fondazione Giorgio Cini: studio, riordino e inventariazione (e catalogazione) di una sezione del fondoLa raccolta fotografica di Giuseppe Fiocco alla Fondazione Giorgio Cini: studio, riordino e inventariazione (e catalogazione) di una sezione del fondoLa Fototeca di Rodolfo Pallucchini: studio e catalogazione di una sezione della raccolta fotograficaGallerie d’arte e collezionismo del Novecento: studio del fondo documentario dell’archivio Cardazzo alla Fondazione Giorgio CiniLa raccolta di arte grafica del Novecento di Manlio Malabotta, disegni, stampe e libri illustrati: ricerche e catalogoN.B. I candidati sono invitati a contattare direttamente l’Istituto di Storia dell’Arte ([email protected]) per prendere visione delle raccolte e dei fondi relativi ai temi di ricerca prescelti.Civiltà e Spiritualità ComparateL’approccio comparativo – visto come il principale antidoto ad ogni forma di ‘fondamentalismo’ – e la promozione del dialogo tra civiltà, inteso come scambio e confronto non soltanto di nozioni diverse ma anche di differenti esperienze politiche, teoriche ed esteticheL’enfasi sulla dimensione religiosa e spirituale e le tradizioni sapienziali delle civiltà che sono oggetto di studio e comparazione. Con il termine ‘tradizioni sapienziali’ ci si riferisce alle risposte che gli esseri umani hanno dato, in diversi contesti culturali, alle domande sul senso della propria presenza nel mondo, sugli ideali di perfezione del sé e sui percorsi esistenziali idonei a raggiungerliIl riconoscimento del potenziale trasformativo delle tradizioni religiose. Di fronte alle crisi (ecologiche, economiche e morali) che dilaniano le nostre società, solo le tradizioni religiose e spirituali paiono in grado di suscitare le emozioni e generare le energie indispensabili a produrre radicali cambiamenti di paradigmaRicerca sulle più importanti tradizioni sapienziali del mondo, non solo quelle orientali, valorizzando in particolare quelle che hanno contribuito nel tempo a definire l’identità europeaProgetti dedicati allo studio e valorizzazione dell’ Archivio Tiziano Terzani, donato dalla famiglia alla Fondazione Giorgio CiniEtnomusicologiaStudio dei manoscritti di teoria musicale indiana conservati presso la Fondazione Giorgio CiniAlain Daniélou e la ricerca sulla musica indianaL’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini e la divulgazione della musica indiana in Italia: storia di un quarantennio di corsi, seminari e concertiPer una storia dell’IISMC: nascita e sviluppi di una nuova idea di divulgazione e ricerca sulle musiche del mondoLetteraturaIl dibattito artistico-letterario negli anni del primo Futurismo, dai documenti del Fondo BottaI giornali eruditi veneziani di metà SettecentoLa “Repubblica letteraria” settecentesca tra Ludovico Antonio Muratori e Angelo CalogeràI carteggi di Arrigo Boito ed Eleonora Duse: un letterato e un’attrice a fine OttocentoGiovanni Pascoli e Vittorio Cian: la corrispondenza tra un poeta e un intellettuale agli inizi del NovecentoGabriele D’Annunzio e l’impresa di Fiume, dai documenti del Fondo FrumiArte e letteratura tra Italia, Germania ed Europa a metà Novecento, dai documenti del Fondo GeigerLa letteratura al femminile tra fine Ottocento e primo Novecento: Sibilla AleramoCircoli letterari italiani di primo Novecento, dai documenti del Fondo NardiLa “linea veneta” nella cultura novecentesca e il ruolo di Diego ValeriLibri antichiIl collezionismo librario nel XX secoloL’illustrazione e la mise en page del libro veneziano fra ’400 e ’500Libri a stampa del Seicento alla Fondazione Giorgio Cini: biblioteche personali (Munoz, Dudan, Savadori); illustrazione libraria.Temi cavallereschi e cortesi nei fondi antichi illustrati della Fondazione Giorgio CiniTrattati religiosi ad uso popolare: l’Arte del ben morire e l’Imitatio Christi nei fondi antichi della Fondazione Giorgio CiniScambi, relazioni e collaborazioni tra i tipografi attivi a Venezia nel Quattro e CinquecentoMusicologiaL’Istituto per la Musica promuove progetti di ricerca di taglio storico-critico o filologico indirizzati alla valorizzazione dei propri fondi archivistici: http://archivi.cini.it/cini-web/istitutomusica/home.html.Storia dell’arteVittorio Cini collezionista e le raccolte d’arte della Fondazione Giorgio CiniIl disegno emiliano di architettura, prospettiva, quadratura e ornato: studio e catalogazione del fondo nella raccolta Antonio Certani alla Fondazione Giorgio CiniI disegni per le arti decorative nelle raccolte della Fondazione Giorgio Cini: studio e catalogazioneIl disegno di paesaggio: studio e catalogazione dei disegni nelle raccolte della Fondazione Giorgio CiniIl disegno di figura emiliano e bolognese del Sei e Settecento: studio e catalogazione dei disegni nella raccolta Antonio Certani alla Fondazione Giorgio CiniLa ‘Fototeca italiana’ di Nicolò Cipriani alla Fondazione Giorgio Cini: studio, riordino e inventariazione (e catalogazione) di una sezione del fondoLa raccolta fotografica di Giuseppe Fiocco alla Fondazione Giorgio Cini: studio, riordino e inventariazione (e catalogazione) di una sezione del fondoLa Fototeca di Rodolfo Pallucchini: studio e catalogazione di una sezione della raccolta fotograficaGallerie d’arte e collezionismo del Novecento: studio del fondo documentario dell’archivio Cardazzo alla Fondazione Giorgio CiniLa raccolta di arte grafica del Novecento di Manlio Malabotta, disegni, stampe e libri illustrati: ricerche e catalogoIl collezionismo privato in Italia dal 1450 al 1950: un’indagine sullo stato di fatto degli studi attraverso la ricerca bibliograficaN.B. I candidati sono invitati a contattare direttamente l’Istituto di Storia dell’Arte ([email protected]) per prendere visione delle raccolte e dei fondi relativi ai temi di ricerca prescelti.Storia della Società e dello Stato VenezianoL’archivio di Storia dello Stato veneziano – con una microfilmoteca di oltre due milioni di fotogrammi riproducenti materiali relativi alla Serenissima, custoditi in archivi e biblioteche non veneziani – insieme con la dotazione di libri e periodici italiani e stranieri dedicati alla storia e alla cultura dei territori che subirono l’influsso della civiltà veneziana, permette di studiare in maniera dettagliata e molteplice il ruolo svolto da Venezia nella diplomazia europea, con riferimento – tra gli altri – ai seguenti temi specifici:Il rimescolio delle idee: arrivi, partenze ed elaborazione in locoIl rapporto tra la Serenissima e la Santa SedeLa conoscenza del territorio soggetto al governo della Repubblica – nei suoi due versanti “da terra” e “da mar” – da parte di palazzo DucaleLa percezione di un mondo “slargato” dalle scoperte, da parte di Venezia città “specola”, osservatorio privilegiato del mondo che cambia, quindi “occhio del mondo”La Venezia del Grand TourStudi VivaldianiL’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini dispone di una dotazione insostituibile per qualunque studio sul compositore veneziano: i microfilm e le copie fotografiche degli autografi e delle copie coeve di tutte le composizioni (opere teatrali, musica sacra e musica strumentale), conservati presso le biblioteche e gli archivi di tutto il mondo, tutte le edizioni musicali moderne e una raccolta completa della letteratura vivaldiana internazionale (monografie e saggi) e delle registrazioni e incisioni discografiche. Sono benvenuti progetti di ricerca su nuove linee di indagine e aspetti ancora poco conosciuti della biografia, dell’opera e del pensiero compositivo di Antonio Vivaldi.TeatroL’attività teatrale di Giovanni PoliTeoria e pratica nel teatro di Arnaldo MomoLe regie teatrali e cinematografiche di Maurizio ScaparroIl teatro di Eleonora DuseLa vita e l’arte di Aurel A. MillossLa drammaturgia e la regia nel teatro di Luigi SquarzinaL’attività artistica di Titina RotaStoria del melodramma attraverso la collezione dei libretti d’opera di Ulderico Rolandi, con particolare attenzione alla produzione operistica veneta e venezianaLa scenografia veneta dal Seicento al NovecentoLa scenografia novecentesca di autore italiano nel teatro e nel cinemaLa scenografia di Pierluigi SamaritaniGli studi sullo spazio scenico di Elena PovoledoLa museografia relativa alle performing artsL’iconografia come fonte per lo studio della storia del teatroL’iconografia dell’attore ottocentesco.